Una storia radicale di fantascienza contemporanea femminista

Con “Memorie di una ragazza interrotta”, Romina Braggion firma una rappresentazione estrema del mondo in cui viviamo e una proiezione nel futuro delle nostre speranze e dei nostri incubi! In un futuro piuttosto remoto, la giovane Ada è una sophista, una studentessa che vive in una comune di sole donne sulle montagne intorno al Lago […]
A Elena Gianini Belotti il conferimento del titolo di Socia Onoraria della SIL

“I talenti delle donne vanno smarriti nella fatica quotidiana di pensare, organizzare. Agire per gli altri. Una massa di lavoro mentale e fisico che succhia ogni respiro, non lascia tempo e pensieri per sé” (da Il fiore dell’ibisco). Nel corso della sua lunga carriera di scrittrice e saggista Elena Gianini Belotti non ha mai smesso […]
La Ferrante ha dato voce alle donne e a Napoli

Una rivoluzione letteraria con un cambiamento di prospettiva dai riflessi internazionali: ecco di che cosa è stata capace la persona celata dietro il nom de plume “Elena Ferrante”. Lo sostiene Viviana Scarinci in “Il libro di tutti e di nessuno – Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo” (Iacobelli, pagg. 213, euro 16). […]
Valentina Lattanzio: il Karma mi odia, il libro dalle tematiche LGBTQ

Le tre protagoniste indiscusse del libro di Valentina Lattanzio, come si evince dalla copertina, sono fin da subito Bianca, Denise e Agata. Ognuna di queste donne, ha peculiarità e ruoli differenti. Bianca è il cardine intorno al quale ruotano tutti gli eventi frenetici del libro. È una giovane donna “cigno”, così come le piace definirsi. […]
UNA STORIA ESEMPLARE. Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca

Tralerighe libri, casa editrice indipendente nata nel 2013 con il proposito di riannodare e intrecciare i fili tra presente e passato, propone a Feminism il ricco saggio con il quale Simonetta Simonetti tratteggia una vicenda operaia e sociale del territorio lucchese: la storia delle sigaraie, donne che lavorano nella Manifattura di Tabacchi, la cui esperta […]
LeAssassine abitano qui

Maria Palazzesi incontra l’editrice Tiziana Elsa Prina LeAssassine, una casa editrice giovane che si inserisce in un filone di scrittura e lettura tra i più consolidati al mondo ma con una peculiarità che fa la differenza: punta sulle autrici. Da cosa nasce questa scelta “singolare”? La scelta del filone è nata dal desiderio […]
Viaggio guidato nell’esperienza di un evento mis/conosciuto

Dai viaggi nello spazio alla tampon tax, dalle dicerie sui fiori avvizziti alle infinite perifrasi per nominarle: le mestruazioni sono da sempre un tabù, processo fisiologico circondato da leggende popolari di ogni tipo, simbolo e oggetto di discriminazioni dure a morire. Dodici scrittrici, editor, attiviste e professioniste della comunicazione, tutte legate alla casa editrice Villaggio […]
“Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo” di Rachele Borghi, Meltemi.

Venerdi 16 aprile ore 18 presentazione di Decolonialità e privilegio Pratiche femministe e critica al sistema-mondo di Rachele Borghi, Meltemi. Rachele Borghi dialoga con Giada Bonu e Carolina Topini Scheda di Stefania Vulterini Rachele Borghi, professora di Geografia all’Università Sorbona di Parigi, si presenta “Sono transfemminista, donna cisgenere, europea, del sud dell’Europa, emigrata in Francia, […]
Laura Conti, ambientalista tra ragione e passione

Duemilaventuno, anno di centenari illustri: quello del PCI, quello di Gianni Agnelli. Per me e per altre donne ambientaliste e femministe, quello di Laura Conti, medica, partigiana, comunista, deportata, ecologista, scrittrice e divulgatrice formidabile diconoscenza e scienza. Eppure per trovare notizia di questa ricorrenza bisogna spulciare con cura siti Internet, e si trovano soltanto alcuni […]
“Future. Il domani narrato dalle voci di oggi” a cura di Igiaba Scego, Effequ.

Isabella Peretti dell’Associazione Lesconfinate in dialogo con Silvia Costantino direttrice editoriale e responsabile comunicazione di effequ libri che non c’erano a Feminism il 13 alle 18 per presentare Future. Il domani narrato dalle voci di oggi a cura di Igiaba Scego. I.P. com’è nato il libro Future? S.C. Ogni due anni effequ pubblica, per la […]