La bambina che aveva parole

Questo albo illustrato permette di avvicinarsi a un tema molto delicato quale quello dell’abuso e del maltrattamento nell’infanzia. Ma è uno strumento utile per affrontare ed elaborare anche forme di diversità meno drammatiche ma che comunque creano disagio e fanno sentire diverse/i. Nina, una bambina che, si intuisce, è vittima di violenza assistita, lascia la […]

A Oriente di chi legge

A Oriente di chi legge… Incontro intervista con Marianna Ferrara e Leila Karami, curatrici del volume “Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso”, Editoriale Jouvence A cosa è dovuta la scelta tematica della maternità, che contrassegna il lavoro proposto dal volume?   Il volume nasce nell’ambito delle attività del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri che […]

Donne e diritti politici. Il genere della cittadinanza

La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne. Nel 1848 viene introdotto il suffragio universale per i soli uomini, mentre le donne dovranno attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Quali sono le ragioni di un divario tanto lungo e profondo? Per rispondere a questo interrogativo, Vinzia Fiorino, docente di […]

Scosse in classe nella scuola del «distanziamento sanitario»

Una raccolta di percorsi e strumenti trasversali per la scuola, dal nido alla scuola secondaria di primo grado, per contribuire alla ripresa della socialità, delle relazioni e alla rinascita della libertà nella scuola del «distanziamento sanitario». Sono pagine divise per tematiche e separate per fasce di età, dedicate a chi lavora nella scuola e deve […]

Niente da dimenticare

«È arrivato il momento!» urla l’altoparlante della stazione Radio Télévision Libre des Mille Collines (RTML) il 6 aprile del 1994, «Tagliate gli alberi alti. Schiacciate quegli scarafaggi». È l’inizio della carneficina che causerà 1.074.017 morti. 10.000 morti al giorno, 400 ogni ora, 7 al minuto. Le donne vittime di violenza sessuale durante il genocidio sono […]

Le mie verità

Le memorie della grande artista italiana Lina Cavalieri riproposte oggi dalla casa editrice Ledizioni. Lina Cavalieri, al secolo Natalina Adelina Cavalieri, era nata a Roma il 24 dicembre 1875, morì a Firenze l’8 febbraio 1944. Cantante di caffè concerto e varietà, soprano, attrice, è stata una delle artiste più famose della scena artistica italiana e […]

Rivolte, amore ed arte nel Viceregno spagnolo

Napoli, ottobre 1606. Il giovane Giovanni Orefice, erede di una ricca famiglia, ha un unico sogno nella vita: diventare pittore. Alla disperata ricerca di un’occasione per affermarsi, riesce a strappare al celebre Battistello Caracciolo la promessa dell’ingresso nella sua bottega, a patto di rintracciare per suo conto Caravaggio, appena giunto in città in compagnia dei […]

ANIMALIA. Discorso su animali e altri viventi

Sara Turetta dalla vita ha avuto tutto: è una donna in carriera nel mondo della pubblicità, con un matrimonio felice, amore e una famiglia che la sostengono. Ma dal 2002, quando viene a sapere del massacro dei cani randagi in Romania, molla tutto e parte per Bucarest. Si trasferisce a Cernavodā e dopo anni di […]

A passeggio per Londra con Virginia Woolf

Lo spunto del libro è tristissimo: in questi giorni di inizio primavera, esattamente 80 anni fa, Virginia Woolf uscì di casa, riempì le tasche del suo cappotto di sassi e si annegò nel fiume Ouse. L’anniversario della sua morte non getta però un’ombra sul contenuto del volume “A Londra con Virginia Woolf”, che è una […]

Kate Bernheimer, maestra della fiaba

Nelle fiabe gotiche di Kate Bernheimer la femminilità è ritratta per traumi archetipici, resi attuali in una prosa sperimentale e travolgente. Le otto short stories di Cavallo, Fiore, Uccello vedono come protagoniste altrettante donne, madonne addolorate dei nostri tempi: c’è la ballerina di uno strip club che, armata di saldatrice, costruisce la propria gabbia sadomaso […]