Anatomia dei Sentimenti. Guida illustrata alle relazioni amorose

“Anatomia dei Sentimenti. Guida illustrata alle relazioni amorose” è un atlante vivo basato su racconti e fotografie ispirati alle diverse parti del corpo. Un atlante anatomico, parcellizzato, diventa infatti il pretesto per raccontare e guardare storie comuni, di banale umanità. Scrittura e fotografia diventano una lente di ingrandimento: dalle conoscenze universali alle piccole storie, uno […]

Tela di Taranta

Senza la sua proprietaria, una valigia parte dal sud per arrivare al nord, a casa di Ada. La curiosità della giornalista si placa davanti alla miriade di oggetti che scopre familiari. Non riconosce solo una scatola di legno. La apre e vede una ventina di foglietti arrotolati come sigarette. Per quale motivo sono stati conservati […]

Il Mistero dell’Isolina

Il racconto terribile e il processo truccato, sull’omicidio (per un aborto provocato con una forchetta, a mano di ufficiali ubriachi) di una giovane donna, nel 1900 a Verona. Il processo si concluse (con assoluzione) e la sparizione di due testimoni) nel 1906. Il fumetto è la precisa documentazione del processo, dai documenti e articoli dei […]

La prostituzione nell’Italia contemporanea

“Ancora oggi persistono fortissime resistenze ideologiche e una molteplicità di stereotipi che influenzano la condizione femminile. Uno dei più tenaci è quello che suddivide le donne tra quelle “per-bene” e quelle “per-male”, apparentemente pensata per stigmatizzare le prostitute ma, in realtà, utile a controllare megliotutte le donne. La disparità tra uomo e donna, la supremazia […]

Generi alimentari: un libro, un incontro

Il libro. Niente parrebbe più scontato del rapporto tra donne e cibo: coltivare, raccogliere, cucinare, nutrire fanno parte da millenni di quei compiti di cura che consentono la riproduzione, materiale e simbolica, della specie umana. Eppure negli ultimi tempi sotto i riflettori troviamo in maggioranza gli chef: “stellati” di fama, regnano nelle cucine dei sempre […]

Incontro con Dunja Badnjević

Aleksandra Ivić dialoga con l’autrice di Come le rane nell’acqua bollente e L’Isola Nuda Dunja Badnjević ha lavorato come redattrice agli Editori Riuniti e attualmente si occupa di traduzione e promozione della letteratura serba, bosniaca e croata in Italia. Ha tradotto per Adelphi, Editori Riuniti, Guanda, Ponte alle Grazie, Newton Compton, Jaca Book e altre […]

La bambina che aveva parole

Questo albo illustrato permette di avvicinarsi a un tema molto delicato quale quello dell’abuso e del maltrattamento nell’infanzia. Ma è uno strumento utile per affrontare ed elaborare anche forme di diversità meno drammatiche ma che comunque creano disagio e fanno sentire diverse/i. Nina, una bambina che, si intuisce, è vittima di violenza assistita, lascia la […]

A SCANNO UNA TRE GIORNI DI LIBRI ED AUTRICI: FEMINISM NE È SOGGETTO SOSTENITORE. A colloquio con Eleonora de Nardis, ideatrice e curatrice della manifestazione con Roberta Scorranese e Manuela Perrone

25/27 giugno 2021. All’interno della manifestazione “Scanno Borgo in Festival”  nasce quest’anno una rassegna speciale dedicata a libri e loro autrici: Ju Buk. Ad idearla ed organizzarla Eleonora de Nardis. Da cosa prende le mosse questa tua proposta? E come si sviluppa. La pandemia ha accentuato diseguaglianze e contraddizioni sociali e il peso maggiore è […]

A Oriente di chi legge

A Oriente di chi legge… Incontro intervista con Marianna Ferrara e Leila Karami, curatrici del volume “Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso”, Editoriale Jouvence A cosa è dovuta la scelta tematica della maternità, che contrassegna il lavoro proposto dal volume?   Il volume nasce nell’ambito delle attività del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri che […]

Donne e diritti politici. Il genere della cittadinanza

La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne. Nel 1848 viene introdotto il suffragio universale per i soli uomini, mentre le donne dovranno attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Quali sono le ragioni di un divario tanto lungo e profondo? Per rispondere a questo interrogativo, Vinzia Fiorino, docente di […]